Azienda Agricola Guerritore
PASSIONE
ED
ARTE
I NOSTRI VINI

I NOSTRI VINI

Tre vitigni, tre storie, una terra

La vigna si trova a 250 m sul livello del mare ed è coltivata a Guyot con una densità di 3000 ceppi per ettaro, su di un terreno limo argilloso di origine vulcanica.

Riccardo Cotarella segue e cura la produzione vinicola, e ci trasmette costantemente la sua passione ed arte per ottenere vini di grande qualità.

Azienda Agricola Guerritore

Vinifichiamo in purezza tre vitigni: Fiano, Aglianico e Merlot, curando attentamente ogni fase, dalla potatura al diradamento dei grappoli, dalla raccolta a mano fino alla vinificazione ed all'imbottigliamento.

Azienda Agricola Guerritore

La leggera pendenza del terreno accelera il drenaggio dell'acqua piovana e la ventilazione dei grappoli.

La direzione nord-sud dei filari consente una buona esposizione sulle due pareti ed un equilibrio di crescita dell'uva.

Azienda Agricola Guerritore
Azienda Agricola Guerritore

Le etichette dei vini
rappresentano i tre campanili che si vedono dalla vigna.

Da questi tre vitigni,
nascono tre vini che raccontano il nostro territorio e definiscono l'identità del luogo.

Acquamela, il Fiano, deriva da un antico casale situato lungo la via dei "Due Principati" dove la Regina di Napoli Margherita di Durazzo si rifugiò durante la peste del Trecento.

Il borgo di Cariti dà il nome al nostro il Merlot, mentre il villaggio di Fusara dà il nome al nostro Aglianico.

PRENOTA UNA DEGUSTAZIONE
Azienda Agricola Guerritore
ACQUAMELA
IGT COLLI DI SALERNO FIANO
Azienda Agricola Guerritore
uve fiano 100%
zona di produzione colli di Salerno Baronissi località Nocelleto
altitudine  250 mt s.l.m.
esposizione nord sud
tipo di terreno limo argilloso di origine vulcanico
sistema di allevamento spalliera con potatura a guyot
densità dei ceppi 3.000 per ettaro
potatura, legatura, diradamento e vendemmia  manuale
età media delle piante 12 anni
resa  60 hl/ha
vinificazione   criomacerazione delle uve, pressatura soffice e fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata
affinamento  in serbatoi di acciaio sulle fecce fini per 6 mesi e in bottiglia per ulteriori 6 mesi
alcol  13 % vol
temperatura di servizio 8/10 °C
abbinamenti primi piatti e risotti a base di verdure o di pesce, pesci o crostacei, carni bianche, formaggi di media stagionatura

ALLA VISTA
limpido, luminoso, giallo paglierino

AL NASO
intenso, complesso, fine, pesca, pera, bucce di limone, timo, miele, mandorla

AL PALATO
sorso elegante, morbido, avvolgente, fresco, intenso, sapido. Retrogusto di agrumi e note floreali
Azienda Agricola Guerritore
FUSARA
IGT COLLI DI SALERNO AGLIANICO
Azienda Agricola Guerritore
uve aglianico 100%
zona di produzione colli di Salerno Baronissi località Nocelleto
altitudine 250 mt s.l.m.
esposizione nord sud
tipo di terreno limo argilloso di origine vulcanico
sistema di allevamento  spalliera con potatura a guyot
densità dei ceppi  3.000 per ettaro
potatura, legatura, diradamento e vendemmia  manuale
età media delle piante 12 anni
resa  50 hl/ha
vinificazione   selezione delle migliori uve, fermentazione in serbatoi di acciaio con lunga macerazione sulle bucce, fermentazione malolattica in barriques di rovere
affinamento in barriques di rovere per 18 mesi e in bottiglia per 6 mesi
alcol  13,5 % vol
temperatura di servizio  18°C
abbinamenti   antipasti a base di salumi, lasagne, primi piatti strutturati, carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati ed erborinati

ALLA VISTA
limpido, luminoso, rosso rubino scuro

AL NASO
intenso, complesso, fine, frutti di bosco (mora, cassis), liquirizia, ciliegia, cioccolata, note balsamiche (eucalipto)

AL PALATO
sorso vigoroso morbido, di corpo, fresco, elegante, tannini setosi, finale lungo e persistente.
Azienda Agricola Guerritore
CARITI
IGT COLLI DI SALERNO ROSSO DA UVE MERLOT
Azienda Agricola Guerritore
uve  merlot  100%
zona di produzione  colli di Salerno Baronissi località Nocelleto
altitudine  250 mt s.l.m.
esposizione nord sud
tipo di terreno limo argilloso di origine vulcanico
sistema di allevamento  spalliera con potatura a guyot
densità dei ceppi 3.000 per ettaro
potatura, legatura, diradamento e vendemmia  manuale
età media delle piante 12 anni
resa 50 hl/ha
vinificazione selezione delle migliori uve, fermentazione  in serbatoi di acciaio con lunga macerazione sulle bucce,  fermentazione malolattica in barriques di rovere
affinamento
in barriques di rovere per 18 mesi e in bottiglia per 6 mesi
alcol  14 % vol
temperatura di servizio  18 °C
abbinamenti  antipasti a base di salumi, lasagne, primi piatti mediamente strutturati, risotti, arrosti, bolliti, grigliate, formaggi stagionati ed erborinati
ALLA VISTA
limpido, luminoso, rubino profondo

AL NASO
intenso, complesso, fine, piccoli frutti rossi (ciliegia), frutti di bosco (mora, lampone, cassis), note floreali di violetta, cuoio

AL PALATO
morbido, fresco, pieno, intenso al retrogusto, persistente
PRENOTA
DEGUSTAZIONI
PRENOTA
RISTORANTE
PRENOTA
CAMERA